Le opere e gli Artisti in mostra
Gallery ... esprimi il tuo giudizio, Vota il tuo artista!
Giovanna Cherchi

Opera N° 1 GIOVANNA CHERCHI -
Marylin violet, Acrilici su tela, cm. 70x100

Opera N° 2 GIOVANNA CHERCHI -
Donna con velo, Acrilici su tela, cm. 70x100

Biografia: Giovanna Cherchi sin da bambina scopre l’attitudine al disegno, sperimentando negli anni varie tecniche, dai ritratti in grafite ai dipinti su vetro, ceramica, tela e legno, tecnica a spatola e tecnica ad aerografo. Finite le scuole dell’obbligo si iscrive all’Istituto d’Arte di Sassari ma a causa di problemi logistici per la salute della madre, purtroppo venuta a mancare per grave malattia, é costretta dall’età di 19 anni a restare a casa per mandare avanti la famiglia composta dal padre a altri due fratelli più piccoli.
A 23 anni si sposa e a 25 ha un figlio maschio, che risveglia la gioia di dipingere riempiendo così la cameretta di disegni a fumetti e dipinti.
Le sue opere sono state esposte e premiate in vari concorsi e mostre, da Montecarlo (Principato di Monaco) ad Oslo (Norvegia), Corfù (Grecia) - Milano - Roma - Firenze - Cesenatico - Napoli - Varazze - Catania - Venezia - Olbia Oristano - New York - Innsbruck (Austria) - Hong Kong Cina - Barcellona (Spagna)
​
Vesna Pavan

Opera N° 3 VESNA PAVAN Serie Skin
Feeling - Moving color, cm. 60x80 2014

Opera N° 4 VESNA PAVAN
The Cathedral- Serie Skin Moving color

Biografia: Pittrice e art designer di origine friulana, nel corso degli anni Vesna Pavan è diventata milanese d’adozione. Milano è la metropoli in cui il suo fermento artistico cresce a dismisura. Il complesso percorso formativo di Vesna Pavan può essere compendiato come segue. Ha frequentato la Scuola d’Arte Mosaico a Spilimbergo in seguito ha approfondito gli studi nell’ambito della Gestalt con una riflessione sul lavoro interiore. Vesna è, quindi, cresciuta attraverso gli studi artistici, Teatrali, psicologici, di Breathwork, di cromoterapia e non è tutto.
Per diversi anni è stata l’assistente di studio del fotografo Emanuel Van Holsten così da sviluppare l’amore e la conoscenza per l’arte fotografica.Tutti questi interessi, nel tempo, le hanno permesso di vedere, scoprire e comprendere le varie sfaccettature dell’essere umano ed il senso profondo dell’espressività femminile.Ogni suo studio è sempre accompagnato dall’esperienza in prima persona. La sua arte è frutto parallelo delle sue esperienze, così afferma: “Io sono la mia arte e la mia arte mi rappresenta”.Al 1992 risale l’esordio artistico di Vesna Pavan, a cui sono seguite numerose mostre nazionali ed internazionali, per citarne alcune: Milano, Roma, Firenze, Pisa, Venezia, Genova, Taormina, Palermo, Londra, Parigi, Cannes Praga, Amsterdam, Innsbruck, Miami…… Vesna Pavan, è fondatrice del cromatismo pavaniano.
Francesca Parola



Opera N° 6 Francesca Parola - Oltre l'immaginazione
Opera N° 5 Francesca Parola - The garden rose
Biografia:
Francesca Parola è nata a Novara, in Piemonte (Italia), ad oggi vive e lavora in provincia di Alessandria, nel Monferrato.
Dopo aver conseguito vari diplomi artistici che spaziano dall’arte visiva a quella stilistica modellistica e infine all’arte orafa, intraprende un percorso personale di sperimentazione ed evoluzione della sua passione: la pittura a olio canalizzata sul racconto dei misteri della vita attraverso lo stile a velature, strati trasparenti uno sopra l’altro ad armonizzare corpi anatomici di bellissime donne come Madre Natura nelle sue infinite forme ed emozioni.
Il percorso artistico della Parola è in costante evoluzione in tecnica e introspezione profonda dell’essere attraverso la pittura e l’animo posto in variazioni tematiche riflessive ed estetiche.
Francesca Parola
Elena Bullo


Opera N° 8 Elena Bullo - Piuma particolare
​

Biografia:
Elena Bullo, nasce a Lignano Sabbiadoro nel 1970, è un artista briosa, vivace, fortemente pratica.
Il suo carattere si rispecchia passionalmente nelle sue opere realizzate con materiali e tecniche diverse.
​
​
Un dialogo costante con la natura il suo, forte dell’abbraccio intenso con la struttura delle cose: spazio, luce, forme, atmosfere reali ed emozionali; un dialogo dove tutto muove tra postulati artistici e notazioni reali, senza vagheggiamenti o visioni sublimate di spazio infinito.
​
Opera N° 7 Elena Bullo - Piuma rossa
olio su tela
DANI Daniela Tagliapietra

Opera N° 9 Daniela Tagliapietra -
Dolce brezza, Acrilici su tela, cm. 60x80 2016


Biografia:
Daniela Tagliapietra, artista autodidatta vicentina, presente da alcuni anni nel panorama artistico nazionale.
Ha sempre cercato nella sua arte pittorica, una spazialità compositiva dalla timbrica calda, inserendo nella superficie dell’opera, un magico virtualismo pittorico, fortemente accentuato dalla sua particolare gestualità, evidenziando così, con semplici macchie e linee di colore inserite in un contesto dinamico, creando una sconfinata spazialità di segni, che scaturiscono dalla profondità del suo inconscio, e libertà espressiva, trovando così, consensi dall’osservatore delle sue opere.
Presente in qualificate rassegne e fiere d’arte.
Recentemente ha esposto le sue opere, ad Arte Vicenza, riscuotendo consensi critici.
Opera N° 10 Daniela Tagliapietra -
Il cerchio della vita, Acrilici su tela, cm. 60x80 2016
Luse Luana Segato

Opera N° 11 Luana Segato
Carpet Laguna 2017 tencina mista su tela:
testa cm.109 lunghezza cm. 1103 coda cm. 252

Opera N° 12 Luana Segato
Piccolo oro 2018 tecnica mista su tela, cm. 19 x 18,50
aperto base 109 x 23

Biografia:
Per Luana Segato in arte Luse, lo spazio è qualcosa da smembrare e ricomporre.
È materia malleabile da tenere fra le mani e rappresentare in tanti modi diversi con i colori del cambiamento. Non è un caso, infatti, che il suo avvolgente studio d'artista si trovi a Venezia, la città sull'acqua a cui il mondo guarda pensando alla sua fragilità, ma soprattutto al suo futuro.
L'atelier di Luse, in cui per anni ha lavorato il suo maestro, si trova in Calle Lunga San Barnaba, dove altri artisti, artigiani e creativi trovano terreno fertile per esprimersi e proporre qualità a chi visita il centro storico. È qui, in questa calle dove le arti e l'impegno interagiscono quotidianamente, che Luse trascorre le giornate a tagliare e strappare pezzi di tele sgualcite e sgangherate per riportarle a nuova vita cucendone i pezzi con fili grossi, ingombranti, invadenti. Sono i fili che, tracciando vistose e indelebili cicatrici, compongono nuove tele e nuovi supporti per le sue opere.
Pasquale Caraviello


Opera N° 13 Pasquale Caraviello
Bookshop, tecnica mista, cm. 120x150
Opera N° 14 Pasquale Caraviello
Lo sguardo parlante, tecnica mista, cm. 50x70
Biografia:
Pasquale Caraviello, è nato a Napoli, nel 1973
La passione per l’arte viene influenzata dalla figura artistica del padre Giovanni, pittore per diletto.
La sua malattia, e la conseguente scomparsa hanno incrementato in lui la necessità di approfondire gli studi sulle tecniche di utilizzo dei colori ed il bisogno di imprimerli sulla tela.
L’incontro con il critico d’arte Giancarlo Spina, è stato determinante per la sua crescita artistica e conseguente sviluppo delle tecniche pittoriche.
​

Gisela Zimmermann


Opera N° 17 Gisela Zimmermann
Nothing is at is acrilici su tela, cm. 70x100x4
Opera N° 18 Gisela Zimmermann
Samsara IV acrilici su tela, cm. 80x100x2

Biografia:
L’artista Gisela Zimmermann, vive e lavora da molti anni a Zürich, in Svizzera.
Ottiene l’ispirazione per il suo lavoro dalla natura. Paesaggi e paesi e culture stranieri interessano l’artista. Le piace sperimentare forme e colori, in particolare i colori vivaci. Innanzi tutto Gisela Zimmermann è un’artista spontanea che, in una certa misura, dipinge dall’intestino e sottolinea così la sua autonomia come persona creativa.
Il suo lavoro è chiaramente arte astratta a volte sempre più informale, Il termine “astratto” si riferisce al dipinto distaccato dalla rappresentazione rappresentativa, che si rifletteva in diverse varianti di stile nell’arte intorno al 1910.
​
Daniela Capuano
Daniela Capuano

Opera N° 15 Daniela Capuano
In cammino, tecnica mista, cm. 70x100


Opera N° 16 Daniela Capuano
Fantasia al femminile, acrilico su tela, cm. 60x50 2017
La mia arte, commento autobiografico di
Daniela Capuano:
La passione per l’arte e’ stata la mia compagna di vita, sin da piccola quaderni e quaderni intrisi di colori e quando proprio non ne avevo a disposizione chiaro/scuro a matita.
Per necessita’ familiari ho dovuto abbandonare la volonta’ a frequentare liceo artistico, infatti il mio lavoro per vivere non ha nulla a che fare con l’arte anche se per la passione con cui lo svolgo alle volte mi da’ soddisfazione come i miei dipinti.
Per anni l’arte l’ho chiusa in un cassetto, sapendo di dover aspettare il tempo in cui avrei finalmente dedicato parte della mia vita a cio’ che sento piu’ mio.
In dieci anni che ho ripreso di scale ne ho salite tante, e penso che la vetta non la si raggiunge mai , penso che ogni artista in ogni opera metta in discussione se stesso, regalando all’osservatore attento parte di se e quando dico cio’ mi riferisco alla sfera più nascosta ( IL DOLORE, LA
GIOIA,LA RABBIA , LE SCONFITTE E LE VITTORIE)
Sono un’astrattista che con l’uso del colore esprime sensazioni,momenti e stati d’animo, nel mio Cuore sono contenta di me e di cio’ che faccio…………per i giudizi e le considerazioni lascio all’osservatore carta e penna.
Michela Valenti



Biografia:
Michela Valenti, nata a Lugano (Svizzera) nel 1968, si diploma in disegno tecnico industriale (STA Lugano) nel 1992.
Appassionata fin dall’infanzia all’arte non l’abbandonò mai nonostante il suo diploma. All’età di 33 anni, a seguito di un incidente cerebrale, rimane per diversi mesi privata della vista. Il periodo trascorso nell’oscurità fu l’iniziazione del suo Io per riconoscere la propria verità di fondamento. La sofferenza di sentirsi quasi relegata fu l’input per approfondire, sempre più, le proprie vibrazioni allo scopo di ritrovare nel buio circostante, la sua luce interiore, la sua verità fondamentale. Uscita fortunatamente, dopo qualche tempo, dalla propria “infermità visiva”, ritrova l’esigenza di riavvicinarsi all’arte con una forte composizione cromatica. Inizia così nel 2005 il suo percorso artistico.
Opera N° 19 Michela Valenti
Dreamer - polvere di marmo, H cm. 34
Opera N° 20 Michela Valenti
Il pensatore, polvere di marmo, H cm. 55
SCIARRA Andrea Musto


Opera N° 22 Andrea Musto
Nero Web - acrilici su tela, cm. 100x100

Biografia:
Sciarra, nome d’arte di Andrea Musto.
Nato nel 69 a Napoli, artista contemporaneo votato all’astrattismo e al simbolismo che esprime nei suoi quadri con tecniche miste, dall’acrilico a materiali diversi come plastica, legno, stucchi, metallo, le sue realizzazioni sono una via di mezzo tra il dipinto è la scultura.
Temi ricorrenti nelle sue realizzazioni dal surreale alla denuncia del dramma nel quotidiano.
Opera N° 21 Andrea Musto -
L'escluso - tecnica mista su tela, cm. 100x100
Viviana Soranno

Opera N° 23 Viviana Soranno
Armonia di fiori, acrilico e spatola, 40x40

Opera N° 24 Viviana Soranno
Il Silenzio, acrilico spatola e pennello, 40x50

Biografia:
Viviana Soranno, valida e promettente artista friulana.
Corsista al corso di tecniche pittoriche ALL'UTE di Latisana, si confronta con grande passione, mostrando al collezionismo la sua arte, eseguita con grande passione.
Ci confida di non aver mai preso un pennello in mano se non alle scuole medie.
Pur umilmente ammettendo, di non sentirsi una pittrice.
Artista formatosi sotto l'attenta scuola di Catherine Trevisan, e il prezioso aiuto di Elena Bullo, la quale afferma, molta fiduciosa del suo innato talento pittorico.
Mirko Roncelli


Opera N° 25 Mirko Roncelli
Appunti di una vita - acrilici su tela, cm. 120x120
Opera N° 26 Mirko Roncelli
Un altra storia - acrilici su tela, cm. 50x50
Giacomo Rossi

Biografia:
Mirko Roncelli è nato a Bergamo nel 1957 e vive a Villa d’Almè (Bergamo). Ha conseguito il diploma di Laurea in “Stylist Engineer” presso l’Università dell’Automobile di Modena e la Laurea in Architettura al Politecnico di Milano. Esercita la libera professione come Architetto, spaziando dall’edilizia privata alla progettazione di opere pubbliche, all’arredamento di interni ed al design (www.mirkoroncelliarchitetto.it).
Ha insegnato in scuole pubbliche e private in materie tecniche e Artistiche.

Opera N° 27 Giacomo Rossi
Nebulosa - tecnica mista su tela, cm. 60x90


Biografia:
Giacomo Rossi è nato a Sassuolo il provincia di Modena nel 1944, dove vive e lavora. Diplomatosi all’istituto tecnico industriale F. Corni di Modena, negli anni ‘80 frequentando per passione l’ambiente artistico dove ha modo di conoscere artisti contemporanei,
Opera N° 28 Giacomo Rossi
Esplosione sulla città - acrilici su tela, cm. 50x50
che influenzeranno positivamente il suo percorso artistico creativo, contestualmente liberando le sue recondite emozioni che svilupperà con grande libertà compositiva nelle sue opere, elaborate con tanta singolare creatività.L’artista confrontandosi sempre più con la critica che ne avvalla positivamente il suo operato, è presente a importanti rassegne e manifestazioni artistiche, partecipa a mostre collettive ed importanti personali in varie città italiane.
Mario Masoli

Opera N° 29 Mario Masoli
Composizione geometrica con bacche rosse,
olio su tela, cm. 50x70

Opera N° 30 Mario Masoli
Composizione geometrica con bacche verdi,
olio su tela, cm. 50x70

Biografia:
Artista autodidatta dalla calda poetica espressiva, il suo linguaggio artistico esula la descrizione formale dei minimi particolari rivolgendo la sua ricerca nel illustrare con sobria descrizione il cromatico mondo della sua realtà. Mario Masoli prende parte a manifestazioni artistiche in Italia e all’estero, espone in qualificate gallerie estere, riscuotendo ottimi successi di pubblico e di critica. Le sue opere fanno parte di collezioni pubbliche e private.
Nel corso della sua attività artistica, ha ricevuto numerosi riconoscimenti:
Susanna Maccari

Opera N° 30 SUSANNA MACCARI -
Luna rossa, Olio su tela, cm. 50x70

Opera N° 31 SUSANNA MACCARI -
Donna con cappello, Acquerello, cm. 23X30
Rosa Maria Protopapa

Opera N° 32 (Leone) Rosa Maria Protopapa
Vis, acrilico e olio su tela cm. 50x70

Opera N° 33 Rosa Maria Protopapa
A Modern family acrilico su tela, cm 70x50 2017

Biografia: Pittrice milanese, laureata in “Lingue e Letterature Straniere Moderne” presso l’Università Statale di Milano, approfondisce le sue conoscenze artistiche frequentando gli studi di insigni maestri d’arte. Ha esposto in numerose mostre personali e collettive
a Milano, Sirmione, Portovenere, Torino, Lodi, Tirano, Cesenatico, Nizza, Cannes, Mandelieu La Napoule, Novara, Vieste, S.Margherita Ligure, Udine, Arona, Pietra Ligure, Montecarlo,ecc. ottenendo prestigiosi premi e riconoscimenti. Sue opere si trovano in Italia, Francia, Svizzera e Germania. Dal 2012 i suoi quadri sono presenti nelle scenografie delle numerose commedie rappresentate dalla Compagnia Teatrale Milanese “Cà Nostra”. Fa parte di associazioni culturali internazionali ed espone in permanenza presso il Centro Culturale Internazionale d’Arte Sever a Milano. Membro dell’associazione culturale “Milano arte”. Membro del Centro Culturale Internazionale d’Arte Sever a Milano. Accademica associata dell’Accademia Internazionale Greci Marino. Membro d’onore dell’Accademia Gentilizia “Il Marzocco” di Firenze.

Biografia: Rosa Maria Protopapa nasce a Gagliano del Capo, in provincia di Lecce, nel 1956.
Sin da giovanissima la sua passione è per le arti visive.
Incomincia la sua carriera artistica con la scultura, arte in cui si cimentò scolpendo la pietra leccese. Col passare del tempo e con le esperienze accumulate si lascia maggiormente andare, cedendo al fascino eterno dell’arte del dipingere e dello scrivere. Protopapa trova la sua essenza nella pittura ad olio, in quella ad acrilico e nello scrivere le proprie riflessioni e stati d’animo. La passione per l’arte la spinge sempre più alla ricerca costante di se stessa continuando i suoi studi e le sue riflessioni per crescere sempre più.
Solo dal 2015 ha deciso di partecipare ad eventi e mostre anche a livello internazionale, con riscontri favorevoli di pubblico e di critica accompagnati da vari premi.
Delfina Porcu

Opera N° 34 Delfina Porcu
Untitled tecnica mista, cm. 50x50

Opera N° 35 Delfina Porcu
Untitled tecnica mista e inserti vari, cm. 50x70

Biografia:
Delfina Porcu artista autodidatta, sente il bisogno di esprimere la sua impulsiva gestualità pittorica, attraverso un linguaggio pittorico di natura espressionista, è fonte creativa delle sue visioni interiori. La sua crescita pittorica è osservata dalla critica con grande interesse, sia dal piano creativo che per i messaggi sociali spesso richiamati nelle sue opere. La libera gestualità che possiamo notare ci conferma l’incomparabile bellezza dell’armonia tonale catturata dalla sua fantasia artistica, soventemente ripresa attraverso un composizioni ricche di caleidoscopici tasselli cromatici.
Loredana Tedesco

Opera N° 36 LoredanaTedesco
Orgasmo - acrilici su tela, cm. 90x120

Opera N° 37 LoredanaTedesco
Passione - acrilici su tela, cm. 90x120

Biografia:
“Una raffinata pittrice post impressionista-simbolista dal coinvolgente tratto emozionale.”
Loredana Tedesco è una raffinata pittrice, che affronta temi post impressionisti, realisti e simbolisti. Da molti definita la pittrice delle rose, che dipinge con la proposizione di metafore simboliste e del “sottinteso”, che appare in maniera atipica, soggettiva e, direi, “erotica”, tal ché le direttrici formali volumetriche lasciano trasparire metafore sensuali, con l’apposizione, nel tema di simboli floreali quali pistilli, boccioli, calici polline e rugiada. Sarà poi la presenza sulla scena del colore rosso scarlatto, nelle varie gradazioni, ad enfatizzare il fuoco della passione e dell’eros giovanile. All’osservatore il piacevole compito di comprendere il mondo onirico e lo stile della singolare pittrice dallo spirito lirico di una moderna poetessa. Artista ribelle, dallo spirito libero, libertà che traspare in tutte le sue opere, prive di condizionamenti accademici, i suoi quadri sono emozioni pure, amore, passione, rabbia trasmesse sulla tela. L’artista , ama rifugiarsi intimamente nel suo rapporto tela/colore, rievocando ricordi ed emozioni, attraverso la libera stesura della sua dolce ed avvolgente pennellata. Tra le numerose mostre e premi, ricordiamo la biennale di Cannes il noto critico d’arte Jean Charles Spinà di lei ha scritto: L’accurata ricerca del colore, fa si che questa singolare pittrice ci riporti a suggestioni cromatiche travolgenti, intensamente propense ad una lettura intima e personale delle sue ambientazioni cromatiche intense e passionali.
​
Concetta Marino


Opera N° 38 Concetta Marino
Spensieratezza, cm. 50x70
(Coll. Il mondo che vorrei)
Opera N° 39 Concetta Marino
Il nostro mondo che vorrei, cm. 70x100
(Coll. Il mondo che vorrei)
Guikni Rivera

Biografia:
Concetta Marino è nata a Salerno nel 1984, vive e lavora, in provincia di Napoli. Architetto e pittrice, ha studiato all’Istituto Statale d’Arte “Filiberto Menna” di Salerno, conseguendo nel 2001 il titolo di “Maestro d’Arte” e nel 2003 il diploma in “Tecnico della grafica pubblicitaria e della fotografia”. Ha proseguito gli studi, laureandosi nel 2008 in Edilizia, nel 2011 in Architettura, Manutenzione e Gestione e nel 2016 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Ingegneria dei sistemi meccanici presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale, “Universita’ di Napoli Federico II”. Ha coltivato sempre la passione per la pittura, amore ereditato dal padre; Walter Marino, e dal nonno paterno, Vittorio Marino. Di continuo sperimenta nuove tecniche e, principalmente, le sue opere si rifanno alla tradizione del realismo magico e dell'espressionismo, mediante il quale l'anima dell'artista e' diretta, senza mediazioni, nella realta'. Attualmente si sta avvicinando anche al mondo dell'Astrattismo.

Opera N° 40 Guikni Rivera
Agape - olio su tela, con inserti foglia oro e argento, su tela, cm. 80x100 2017

Opera N° 41 Guikni Rivera
Eterna luz - olio su tela, con inserti foglia oro e argento,
cm. 80x100 2017
Rita Milani

Biografia:
Guillermina Rivera Hernandez in arte Guikni, è un artista nata nel 1967 a Città del Messico.
E’ figlia di Yrene Hernandez Gonzalez originaria di Toluca stato della Città del Messico e Tomas Rivera Ramos originario del Chiapas Tapachula.
In Messico svolge gli studi artistici, e nel 1993 consegue il diploma presso l’Accademia d’Arte visiva di PUEBLA, iniziando la sua carriera di pittrice.
Guikni vive in Italia da oltre una decina d'anni e prosegue il suo lavoro artistico con grande impegno, trasformando le tele in superfici vibranti, dinamiche, piene di vita e di calore.
Per lei la vita italiana, rappresenta l’inizio di una nuova ricerca; un punto di partenza su cui lavorare, per riuscire a dare sfogo a ciò che vede, immagina, sogna, pensa e sente.


Opera N° 42 Rita Milani
Paesaggio innevato - olio su tela, cm. 60x50 2017
Opera N° 43 Rita Milani
Dolce brezza, olio su tela, cm. 60x50 2017

Biografia:
Margherita Milani in arte Rita vive e lavora a Osio Sopra in provincia di Bergamo. Nasce il 4 agosto 1946 a Morengo (Bg) successivamente dopo il suo matrimonio nel 1970 si trasferisce ad Osio Sopra.
Sin dall’infanzia ho mostrato dedizione e passione per il disegno e dopo aver frequentato la scuola media inferiore ha cominciato a dipingere. Dapprima come autodidatta e poi seguendo un corso tenuto da un’artista locale.
A Rita piace molto dipingere, prevalentemente le sue opere sono paesaggi e fiori,
perchè in essi sente di esprimere tutto il suo sentimento, usando colori e sfumature che la stessa natura le regala.
Nei suoi dipinti esprime tutta se stessa e spesso questo ostacolavendere i suoi quadri. Ha molte mostre personali,
a partecipato anche a vari concorsi.
​
Kaola Oty Otilia Maria Cazacu

Opera N° 45 Kaola Oty
Angelo con le ali spezzate - olio su tela, cm. 80x100

Opera N° 46 Kaola Oty
Bleu painting - olio su tela, cm. 50x60

Biografia: Kaola Oty, è una grande artista contemporanea, una di quelle artiste di maggior talento espressivo, del mondo dell’arte.
Attiva professionalmente dal 1994, ha partecipato a numerose esposizioni internazionali nelle città Bologna, Roma, Berlino, Bruxelles, New York, Montecarlo, Miami River Art Fair, Art Monaco 15, Art Monaco 16. I dipinti di Kaola Oty sono figurativi in ​​stile cubista, l’artista condivide la sua forte passione per l’arte, i suoi dipinti che rappresentano le donne sensuali nel suo stato. “L’arte parla a chi impara ad ascoltare e creare sentimenti quando lo spettatore ha il necessario livello di preparazione, al fine di capire e di essere profondamente emozionato”
.... Perchè la vita, è sopratutto Arte!

Lucia D'Aleo
Opera N° 47 Lucia D'Aleo
Sensazioni - olio su tela, cm. 50x70
Opera N° 48 Lucia D'Aleo
Mira - olio su tela, cm. 50x50


Biografia:
Lucia D’Aleo dipinge da quando era una ragazzina, affascinata dai dipinti di Van Gogh e dai colori della sua terra, la Sicilia che definisce l’anima dei suoi quadri. Da quando è in pensione studia arte pittorica per migliorarsi. Le sue opere sono ad olio su tela e tavola, colori che predilige anche se nel tempo ha scoperto gli acquerelli, le tempere, i pastelli ad olio.
Essendo di origine Siracusana non trascura la pittura su carta da papiro tipico della sua città. Dal 2012 ad oggi ha realizzato 12 mostre personali e 21 mostre collettive. Ha vinto il premio Mercurio d’oro nel 2016, due attestati con relative medaglie partecipando ad Arte e Cultura nel 2016, targa di merito presso Varazze 2016 e Savona 2016 ,targa di merito Arte e Cultura 2017, il terzo premio di valutazione creativa presso la “Factory Globalart”, Ha superato la selezione con rilascio del relativo attestato con Vittorio Sgarbi-
I Paesaggi dei centri storici sono “icone del ricordo”. Con i suoi colori ingrigia i muri bianchi calcinati, li sfuma di giallo antico e di rosa stinto per dire del tempo lontano. È una rimembranza che affiora nel sottobosco della mente, con una mesta malinconia, i grappoli di case abbarbicate, le prue corrose di barche abbandonate nei solitari meriggi del tempo perduto con i pallidi orizzonti di un infanzia innocente del cuore.
Biografia:
Raffaele D’Ambrosio pittore nasce a Faeto (FG), vive e lavora a Foggia, formazione artistica condotta a Firenze, studiando filosofia e storia dell’arte alla Facoltà di Magistero. Dipinge sin da ragazzo; realizza una pittura della memoria nel ricordo di quanto ha visto; E’ una pittura che nasce dall’emozione;


Opera N° 50 Raffaele D'Ambrosio
Pizzomunno Vieste - olio su tela, cm. 50x70
Opera N° 49 Raffaele D'Ambrosio
Paese garganico- acrilico+olio su tela, cm. 60x40
Raffaele D'Ambrosio


MARY LE THUY AI


Biografia:
Mary Le Thuy Ai, è nata a Cangiuoc Longan in Vietnam, vive e lavora in provincia di Brescia, da molti anni. Artista carica di una forza espressiva e grande entusiasmo, trasmette cromaticamente sulla tela, le sue recondite emozioni quotidiane, rivolgendo particolare attenzione.
Le Thuj Ai è nel fulcro della sua attività espositiva, ha tenuto mostre personali a Flero al centro Commerciale Osmosi, Centro Commerciale Le Robinie Provinciale Quinzanese. (Bs), Ledera a Capriolo, recentemente nel mese di Marzo ha esposto a Vernice Art Fair Forlì, sue opere sono visibili anche su Sky TV.
Presente in numerose fiere e rassegne d'arte contemporanea.
Opera N° 52 Mary Le Thuy Ai
Il coraggio della vita olio su tela, cm. 120x100
Opera N° 51 Mary Le Thuy Ai
Verso la libertà olio su tela, cm. 100x90
Opera N° 54 Rita Vitaloni
dal ciclo: il colore degli sfrattati
IL COLORE DEGLI SFRATTATI di Rita Vitaloni
​
"Un progetto il Colore degli Sfrattati, costantemente reso pubblico, per sottolineare ai media, l'annosa vicenda accadutagli:
Le opere di Rita Vitaloni, denunciano un lavoro per parlare della Vita vera che siamo costretti a vivere nel totale abbandono.
La vita vera, di una famiglia italiana che parla tramite espressioni. Rita Vitaloni


Opera N° 53 Rita Vitaloni dal ciclo:
Il colore degli sfrattati
RITA VITALONI IL COLORE DEGLI SFRATTATI

SONIA SAPIENZA


Opera N° 55 Sonia Sapienza -
Lo sguardo della Speranza
Pastelli e Carbothelli su Pastelmat
Opera N° 56 Sonia Sapienza
Nonna Maria - olio su tela, cm. 50x70

Biografia
Sonia Speranza, artista autodidatta.... Dipinge da numerosi anni... Concedendo la sua passione pittorica, attraverso una personale gestualità pittorica, con colori e le varie tecniche in particolare i pastelli suoi preferiti, partecipando a corsi di Pastello.
Sonia Speranza, fa parte dei Pastellisti Italiani... Di Ruben Belloso Adorna.
Ha partecipato alla mostra internazionale di Pastello a Tivoli.
Ha partecipato, e selezionata tra i cento artisti, semifinalista alla Mostra Internazionale di New York.... Ma il più del suo tempo, lo dedica alla pittura delle varie opere che decide di comporre.
DOMENICO SAVOLDELLI
Opera N° 57 Domenico Savoldelli
Risveglio - olio su tela, cm. 28x47
​
​



Biografia
Domenico Savoldelli è nato a Clusone (BG) nel 1952, vive e lavora a Milano.
Savoldelli con le sue opere, rappresenta la creatività e artigianalità spiccatamente italiane mescolate con maestria all’approccio anglosassone della gestione dei processi e delle lavorazioni.
Le sue opere sono curate fino all’ultimo dettaglio con particolare attenzione all’unicità e originalità.
Oltre la realizzazione di opere esclusive, Savoldelli collabora con architetti e aziende partner per lo studio di soluzioni personalizzate realizzando finiture e utilizzando materiali esclusivamente Made in Italy.
Opera N° 58 Domenico Savoldelli
JOSEPHINE Foglia d'oro su acciaio inox lucidato a specchio cm. 45 X 87
FIORELLA GELAIN

Opera N° 59 Fiorella Gelain
Mondi paralleli - olio su tela, cm. 80x80
​
​

Opera N° 60 Fiorella Gelain
Scacco matto - olio su tela, cm. 40x40
​
​

Biografia
​Nata a Torino nel 1958 vive e lavora a Castiglione Torinese
La passione per il disegno e la pittura la porta a iniziare il suo percorso artistico come autodidatta avendo come musa ispiratrice la natura grande compagna di viaggio sin dall'infanzia Approfondisce negli anni 80 la tecnica ad olio nello studio del pittore Serafino Geninetti. Si riavvicina nel 2010 al mondo dell'arte,dopo un periodo di inattività approfondisce la tecnica dell'acquerello con la guida del pittore Gian Pietro Farina contemporaneamente affina svariate tecniche tra cui la china a pennino, icone con tecnica all’uovo, pirografia... senza mai dimenticare la grande passione per la pittura ad olio.
